Autore: Redazione
- Continua a leggere →: Arabo del Corano e della Sunna
Questa grammatica di Arabo ha una peculiarità che la distinge da tutte le altre in circolazione. Si tratta di un testo che, passo dopo passo, espone le regole della Lingua araba ricorrendo solo ad esempi tratti dal libro sacro dei musulmani, il Corano, ed alle raccolte di hadîth (tradizioni profetiche).…
- Continua a leggere →: Martin Lings sulla lingua araba
D’altra parte il parlare è sempre stato considerato una delle glorie dell’umanità. Nel Giudaismo, e anche nell’Islam, troviamo la teoria per cui fu grazie alla rivelazione divina che venne insegnata ad Adamo la vera lingua, quella in cui il suono corrispondeva esattamente al senso. Questa concezione, secondo la quale il…
- Continua a leggere →: La nuova grammatica araba Veccia Vaglieri
Quanti studenti di arabo avranno sudato su quell’impegnativa grammatica araba del 1937? Eppure, diciamocelo francamente, di meglio, in seguito, non è stato fatto. Per carità, i testi per lo studio dell’arabo pubblicati successivamente, in special modo negli ultimi vent’anni, hanno senz’altro dei pregi, ma il rigore e il metodo con…
- Continua a leggere →: Luc-Willy Deheuvels – Grammatica araba
In uso presso l’Università di Venezia Ca’ Foscari, specializzata nell’insegnamento delle lingue orientali, quest’ottimo manuale della serie “lingua in pratica” edito da Zanichelli si compone di due volumi, ciascuno dei quali contiene due cd audio. In totale si tratta di 30 lezioni, che comprendono un dialogo e/o un testo non…
- Continua a leggere →: L’arabo attraverso il Corano
Grazie all’ottimo testo Arabic through the Qur’ân, di Alan Jones (The Islamic Texts Society, Cambridge 2005), è possibile apprendere la lingua araba a partire da esempi tratti esclusivamente dal libro sacro dell’Islam. Il testo, in inglese, contempla quaranta unità nelle quali l’autore affronta tutte le regole dell’arabo in maniera semplice…
- Continua a leggere →: Una canzone per imparare l’alfabeto e i suoni dell’arabo
Su internet si trovano varie canzoni ideate per favorire la memorizzazione delle lettere dell’alfabeto arabo e dei relativi suoni. Questa forse non è la più semplice, ma è la più bella: نشيد لتعليم الحروف الهجائية
- Continua a leggere →: La Lingua araba. Uno studio introduttivo all’argomento
Si sentiva in effetti la mancanza di uno studio introduttivo alla Lingua araba che non fosse qualcosa di simile ad una grammatica. Questo libro è perciò vivamente consigliato a chi si sta accingendo allo studio dell’arabo, ma anche a chi ha cominciato da poco a studiarlo. In 144 pp. sono…
- Continua a leggere →: I prestiti linguistici dall’arabo all’italiano
In rete si trovano parecchi articoli dedicati ad un tema senz’altro meritevole d’attenzione, poiché se è vero che l’italiano è in primo luogo derivato dal latino e dal greco, l’influenza della lingua araba non è trascurabile, talvolta in termini e locuzioni ‘insospettabili’. Proponiamo la lettura di due contributi di agevole…
- Continua a leggere →: Riascoltare i suoni dell’arabo
Specialmente dopo le prime lezioni nelle quali sono alle prese con suoni talvolta del tutto nuovi, alcuni studenti ci chiedono come poter riascoltare i suoni dell’arabo. La cosa migliore è lanciare, durante la lezione, una delle applicazioni di Skype che permettono la registrazione dell’audio della lezione o della parte che…
- Continua a leggere →: I misteri della lettera Nûn
La lettera nûn, nell’alfabeto arabo come in quello ebraico, occupa il quattordicesimo posto e ha il valore numerico 50; ma, nell’alfabeto arabo, tale posizione è degna di nota anche per un’altra ragione, cioè perché conclude la prima metà dell’alfabeto, in quanto il numero totale delle sue lettere è 28, invece…
Corsi di Lingua Araba online

مرحبا Benvenuto! Queste le nostre proposte di corsi:
Scegli la soluzione più adatta al tuo livello di conoscenza della Lingua Araba!
Guestbook
Contattaci
Per ricevere ogni tipo d’informazioni invia un messaggio qui.