I libri di testo introduttivi all’Arabo sono in costante aumento. Segnaliamo, a beneficio dei principianti assoluti, questa novità, che introduce al sistema alfabetico, alla fonologia e alle basilari norme grammaticali di questa lingua. Dalla scheda del sito dell’Editore: Questo volume fornisce le basi per intraprendere lo studio della lingua araba. Fondato su una solida impostazione
Categoria: alfabeto
Scrittura, Parola, Spirito
Citazione tratta da: Titus Burckhardt, Considerazioni sulla conoscenza sacra, (trad. it.) SE, Milano 1989, pp. 41-42. Molto significativo è il ruolo dominante della scrittura decorativa; essa ci consente di riassumere gli elementi e i diversi punti di vista di cui abbiamo parlato. La modulazione corretta della scrittura deriva dalla calligrafia, scienza che fissa la forma
Le divine simmetrie della calligrafia araba
Là dove il Corano giganteggia, l’arte della calligrafia (khatt), in quanto funzionale alla trasmissione della parola di Dio, ha sempre rivestito un ruolo di estrema rilevanza. Anche perché, dal momento che la legge islamica vieta la rappresentazione iconografica della divinità, non esiste altro modo, all’infuori del khatt, per veicolare visivamente i contenuti del messaggio rivelato.
La fondamentale importanza dell’apprendimento dell’alfabeto
La prima cosa di cui un principiante assoluto di Arabo deve venire a capo in tempi brevi è senz’altro l’alfabeto, ovvero la capacità di discernere rapidamente una lettera rispetto all’altra. Questo almeno per quanto riguarda la lettura, ché per perfezionare la scrittura c’è tempo (diciamo tutta la durata di un corso principianti, ed anche qualcosa
Il “problema” dell’Alif
Purtroppo in giro vi è molta confusione ed improvvisazione per quanto riguarda l’insegnamento dell’Arabo. Tra gli errori più frequenti ‘generosamente offerti’ ai neofiti, vi è quello relativo al corretto inquadramento dell’Alif nell’ambito dell’alfabeto arabo, nonché delle funzioni che essa svolge. Vi è infatti la malsana abitudine di associare l’Alif alla nostra “A”, ingenerando perciò il
L’arte della calligrafia
La calligrafia, assieme all’architettura, è probabilmente una delle più sublimi espressioni “artistiche” in ambito islamico. Per questo è un’ottima cosa, dopo aver appreso le basi della scrittura dell’arabo, cimentarsi con la calligrafia, che tra l’altro trova un fondamento nel libro sacro dell’Islam, il Corano, allorché esso fa riferimento al divino “Calamo” (96; 4). Qui potete
Una canzone per imparare l’alfabeto e i suoni dell’arabo
Su internet si trovano varie canzoni ideate per favorire la memorizzazione delle lettere dell’alfabeto arabo e dei relativi suoni. Questa forse non è la più semplice, ma è la più bella: نشيد لتعليم الحروف الهجائية
L’alfabeto arabo letto da un professionista
Oltre che ascoltare, si faccia attenzione all’articolazione dell’apparato fonatorio necessaria per riprodurre fedelmente i suoni dell’arabo: video.
Riascoltare i suoni dell’arabo
Specialmente dopo le prime lezioni nelle quali sono alle prese con suoni talvolta del tutto nuovi, alcuni studenti ci chiedono come poter riascoltare i suoni dell’arabo. La cosa migliore è lanciare, durante la lezione, una delle applicazioni di Skype che permettono la registrazione dell’audio della lezione o della parte che interessa riascoltare. Altrimenti, si può
I misteri della lettera Nûn
La lettera nûn, nell’alfabeto arabo come in quello ebraico, occupa il quattordicesimo posto e ha il valore numerico 50; ma, nell’alfabeto arabo, tale posizione è degna di nota anche per un’altra ragione, cioè perché conclude la prima metà dell’alfabeto, in quanto il numero totale delle sue lettere è 28, invece delle 22 dell’afabeto ebraico. Inoltre,